Pratiche edilizie, pagamenti telematici e altri servizi on line
calcolare la retta mensile
Il calcolo della retta per la frequenza all’Asilo Nido Comunale, si basa sulle “modalità per la determinazione e il pagamento della retta mensile” di anno in anno approvate dall’Amministrazione comunale, come appendice 1 alla "Carta dei Servizi". All’atto dell’iscrizione l’ufficio competente calcola le quote di contribuzione (Quota Giornaliera e Quota di Presenza) e successivamente le rette mensili da corrispondere.
La retta mensile può essere pagata secondo le quote di contribuzione massime, o con quote agevolate in funzione della capacità economica della famiglia individuata nell’attestazione ISEE.
Per una esatta previsione o verifica della retta mensile è necessario individuare ed inserire correttamente nel foglio di calcolo i seguenti elementi (in fase di apertura può essere necessario associare l'applicazione con cui aprire il foglio di calcolo - Microsoft Office Excell, OpenOffice Cal, ecc.):
residenza: il Comune dove risiede il nucleo familiare, che di norma coincide con l’indicazione di residenza nella dichiarazione ISEE (indicare i seguenti codici: 1 per i residenti nel Comune di Concordia; 2 per i residenti nel Comune di Portogruaro; 3 per i residenti in altri comuni);
figlio: se ci sono più figli contemporaneamente inseriti in servizio la retta avrà valori diversi a seconda che venga indicato 1 per l’unico o il primo di più figli inseriti, 2 per il secondo figlio inserito in servizio, 3 per il terzo e i successivi (esenzione);
ISEE per minori: risultante da un’attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte ai minori (art. 7 DPCM 159/2013) in corso di validità;
Giorni di apertura: sono i giorni in cui il servizio è fornito all’interno del mese considerato, di norma corrispondenti ai giorni feriali del mese secondo il calendario del servizio - appendice 2 della "Carta dei Servizi";
Presenze: sono i giorni effettivamente frequentati nel mese considerato.